Questa galleria contiene 2 immagini.
I Rothschild non si limitarono – come invece ritengono erroneamente alcuni autori – alla pura affaristica; infatti, attraverso essa mirarono alla conquista dell’egemonia culturale e politica non solo europea, ma anche mondiale a partire dagli Stati Uniti d’America, dei quali avevano fiutato l’importanza economico/politica sin dalla metà dell’Ottocento.
Inoltre, altri storici ritengono che l’Ebraismo postbiblico si sia immerso nella gestione finanziaria mediante il prestito di denaro, solo perché vi fu spinto e quasi costretto dalla Chiesa.
In quest’articolo cercheremo di vedere 1°) il ruolo dei Rothschild come mecenati; 2°) il loro affacciarsi sulla scena americana per poter dirigere non solo l’Europa ma il mondo intero, attraverso il dominio dell’alta finanza sulla politica governativa; 3°) l’influsso che esercitarono sul Risorgimento italiano; 4°) il rapporto tra Giudaismo talmudico e prestito bancario; infine 5°) la risposta del Cristianesimo alla piaga dell’usura.
Passata la bufera napoleonica, i banchieri di Francoforte cominciarono a guardare oltre l’oceano Atlantico, “scegliendo d’inviare in America non un proprio diretto esponente, bensì un uomo di fiducia, che si era fatto le ossa presso la banca di famiglia, tale August Belmont… … … Continua a leggere