Questa galleria contiene 1 immagine.
Nello scorso articolo abbiamo visto come san Tommaso d’Aquino e gli esegeti moderni (Marco Sales, Giuseppe Ricciotti, Ferdinando Prat e Alfred Durand) hanno commentato il dialogo tra Gesù e la Samaritana (Gv., IV, 1-19).
Nel presente articolo studiamo come questo brano del Vangelo di san Giovanni (sino al versetto 43), sia stato interpretato dai Padri della Chiesa (soprattutto: san Giovanni Crisostomo e sant’Agostino).
Infine ne tireremo alcune conclusioni che riguardano soprattutto i rapporti tra Cristianesimo e Paganesimo, che valevano ai tempi di Gesù come valgono ancora oggi… … … Continua a leggere
Padre Marco Sales: Commento all’Apocalisse di San Giovanni
Questa galleria contiene 6 immagini.
L’editore Effedieffe ha ristampato, nel febbraio del 2016, il testo dell’Apocalisse di San Giovanni commentato ampiamente dal padre domenicano Marco Sales.
Il testo italiano è quello classico tradotto dall’ Arcivescovo di Firenze monsignor Antonio Martini a partire dalla Volgata di San Girolamo, con delle piccole revisioni e correzioni apportate da padre Sales allo stile della vecchia traduzione martiniana del XVIII secolo.
La prima edizione era stata fatta dalla casa editrice Berruti di Torino nel 1914 e da allora non era stata più ristampata. In Italia mancava, dunque, un commento esteso (verso per verso, ampio e approfondito) alla Bibbia intera, che non fosse inficiato da tendenze razionalistiche e modernistiche.
È un gran merito dell’editore Effedieffe quello di riproporre al pubblico italiano il testo e il bel commento di padre Sales alla Sacra Scrittura.
È sommamente pericoloso leggere la Bibbia da soli senza l’ausilio di un buon commento, sarebbe imboccare la strada della sola Scriptura percorsa da Lutero. Il commento del Sales è ottimo e contiene tutta la Scrittura, studiata per circa lunghi 20 anni e annotata verso per verso (dal 1912 al 1934). Di qui la somma utilità di conoscerlo approfonditamente. Continua a leggere →