Don Curzio Nitoglia: la rete
Cerca nel Sito
AVVISO IMPORTANTE riguardante le lezioni sulle “XXIV Tesi del Tomismo” (relatore don Curzio Nitoglia)
“XXIV Tesi del Tomismo” (relatore don Curzio Nitoglia)
In Memoriam Monsignor Brunero Gherardini
Vero volto di Von Balthasar
Categorie Argomenti
Archivio Articoli
Deporre il Papa? (un invito alla lettura)
Deporre il Papa? (riflessioni su Sede Romana e crisi nella Chiesa)
“Non abbiamo fratelli maggiori”
Recensioni Librarie
Quando i “Diritti dell’Uomo” Soppiantano i “Diritti di Dio”
Presentazione Libraria
POTERE OCCULTO ALTA FINANZA SUL MONDO
Presentazione Libraria
VIDEO Conferenza di Mons. Richard Williamson 14/06/2018
VIDEO Conferenza di Mons. Richard Williamson 16/06/2017
VIDEO Conferenza di Mons. Richard Williamson 30/11/2016
Cerca nel Sito
MACCABEI: dalla Reazione “Integrista” al “Modernismo” Ellenizante, alla Fine
Risorgimento Italiano prosecuzione del Protestantesimo Germanico
Le Societá Segrete: storia e attualitá
Archivio Articoli
Categorie Argomenti
Cerca nel Sito
La Pace dell’Anima
San TOMMASO, IL SILLABO
Tradizione Cattolica
Mondo Arabo & Islam
Filosofia Araba (1)
Filosofia Ebraica (1)
Geopolitica di Guerra
IL CASO PINOCHET
Anomalie e Contraddizioni del Tribunale di Norimberga
USURA
-
Articoli Recenti
- IL VERO VOLTO DI VON BALTHASAR (3): I TRE ARTICOLI DI “SI SI NO NO” (Parte Terza-30/9/2010)
- IL VERO VOLTO DI VON BALTHASAR (2): I TRE ARTICOLI DI “SI SI NO NO” (Parte Seconda-15/9/2009)
- IL VERO VOLTO DI VON BALTHASAR (1): I TRE ARTICOLI DI “SI SI NO NO” (Parte Prima-30/6/2009)
- Il Potere Occulto dell’Alta Finanza sul Mondo Moderno (8)~ LE FAMIGLIE CHE DOMINANO IL MONDO ~ Parte Ottava: i Rothschild, i Sassoon e i Kadoorie (1)
- LA VACCINAZIONE CON I FETI ABORTITI È MORALMENTE LECITA? ~ RISPOSTA A “CORRISPONDENZA ROMANA” (del 23. XII. 2020)
- LA SITUAZIONE MORALE DEL MONDO ODIERNO IN QUATTRO FOTOGRAMMI
- Il Potere Occulto dell’Alta Finanza sul Mondo Moderno (7)~ LE FAMIGLIE CHE DOMINANO IL MONDO ~ Parte Settima: i Rothschild(7)
- L’IDEOLOGIA NASCOSTA DI PAPA FRANCESCO ~ Byoblu intervista Don Curzio Nitoglia
- “Spiegazione XXIV Tesi del Tomismo” [16], Don Curzio Nitoglia, Diciassettesima Tesi (II), Lezione 16
- Santo Natale 2020
- Il Potere Occulto dell’Alta Finanza sul Mondo Moderno (6)~ LE FAMIGLIE CHE DOMINANO IL MONDO ~ Parte Sesta: i Rothschild(6)
- Il Potere Occulto dell’Alta Finanza sul Mondo Moderno (5)~ LE FAMIGLIE CHE DOMINANO IL MONDO ~ Parte Quinta: i Rothschild(5)
- Il Potere Occulto dell’Alta Finanza sul Mondo Moderno (4)~ LE FAMIGLIE CHE DOMINANO IL MONDO ~ Parte Quarta: i Rothschild(4)
- Il Potere Occulto dell’Alta Finanza sul Mondo Moderno (3)~ LE FAMIGLIE CHE DOMINANO IL MONDO ~ Parte Terza: i Rothschild(3)
- LA LICEITÀ MORALE DEL VACCINO ANTICOVID
- Il Potere Occulto dell’Alta Finanza sul Mondo Moderno (2)~ LE FAMIGLIE CHE DOMINANO IL MONDO ~ Parte Seconda: i Rothschild(2)
- Don Curzio Nitoglia: “I mondialisti vogliono estirpare il senso del sacro dal cuore dell’uomo”
- Il Potere Occulto dell’Alta Finanza sul Mondo Moderno (1)~ LE FAMIGLIE CHE DOMINANO IL MONDO ~ Parte Prima: i Rothschild(1)
- LA TESI DELL’AZIONE CON EFFETTO DOPPIO È APPLICABILE AL VACCINO ANTICOVID?
- VALORE E ATTUALITÀ DELLA SECONDA LETTERA DI MONSIGNOR VIGANÒ A TRUMP ~ (in appendice il testo integrale in inglese e in italiano della lettera aperta, piú il video in lingua originale inglese con sottotitoli in italiano)
- Papa della Chiesa (15/15): IL CONCLAVE DEL 1922 ~ (Quindicesima e Ultima Parte)
- “Deporre il Papa?”: un invito alla lettura
- “Spiegazione XXIV Tesi del Tomismo” [15], Don Curzio Nitoglia, Diciassettesima Tesi (I), Lezione 15
- “Il piano di Papa Francesco per distruggere i cristiani”: Conversazione con Don Curzio Nitoglia
- Deporre il Papa? ~ Riflessioni su Sede Romana e crisi nella Chiesa
- “COVID-19, spartiacque per nuova concezione del mondo” (Don Nitoglia e Dott. Pichiecchio, 26/9/2020)
- Don Curzio Nitoglia: “Risposta a Sodalitium”, del 7 ottobre 2020
- AVVISO IMPORTANTE
- INVITO ALLA LETTURA: ADOLFO TANQUEREY, “COMPENDIO DI TEOLOGIA ASCETICA E MISTICA”
- “Il Panteismo è inconciliabile con la Trascendenza e con il Cattolicesimo” ~ [Video-intervista a Don Curzio Nitoglia]
- “COVID-19, spartiacque per una nuova concezione del mondo” ~ Conferenza a Bellante, sabato 26/9/2020
- Santa Inquisizione e Processo a Galileo Galilei [VIDEO]
- I “SUPERIORI INCOGNITI”: da Bär Dov (†1772) a René Guénon (†1951)
- Il ruolo della Famiglia, dello Stato e della Chiesa nell’educazione della gioventú (la disciplina del corpo e dell’anima) ~ Don Curzio Nitoglia e Michele Antonelli, 22/8/2020
- LE DISCEPOLE DEL CENACOLO, VELLETRI (ROMA)
- “MUOIA SANSONE, MA CON TUTTI I FILISTEI!”
- SUICIDIO O TIRANNICIDIO? [1] ~ (Specchietto Riassuntivo-Prima Parte-La Teoria)
- DAL “REGNO DEL COVID” AL “REGNO DELL’ANTICRISTO” (2): Ossia dal “Trattamento Sanitario Obbligatorio” alla “Tirannia Sanitaria Obbligatoria” (George Orwell “1984”)
- Invito alla Lettura: Curzio Nitoglia, “Roma Antica, Giudaismo e Cristianesimo”
- DAL “REGNO DEL COVID” AL “REGNO DELL’ANTICRISTO” (1): Ossia dal “Trattamento Sanitario Obbligatorio” alla “Tirannia Sanitaria Obbligatoria” (Mons. Benson, “Il Padrone Del Mondo”)
- Papa della Chiesa (14): La Santa Sede e il Sionismo da Pio X a Benedetto XV ~ (Quattordicesima Parte)
- Papa della Chiesa (13): Benedetto XV, il Problema Ebraico e Sionista ~ (Tredicesima Parte)
- Papa della Chiesa (12): La Prima Enciclica di Papa Benedetto XV, 1° Novembre 1914 ~ (Dodicesima Parte)
- Conferenza Mons. Williamson annullata
- Papa della Chiesa (11): il Conclave del 1914 ~ In Appendice: Benigni e il Giudaismo ~ (Undicesima Parte)
- Papa della Chiesa (10): Monsignor Della Chiesa: la prima “Carta Pastorale alla Diocesi di Bologna”, 10 febbraio 1908 ~ (Decima Parte)
- Papa della Chiesa (9): Benedetto XV, Monsignor Benigni e il programma del “Sodalitium Pianum” ~ (Nona Parte)
- Papa della Chiesa (8): Monsignor Giacomo Della Chiesa, dall’episcopato al cardinalato sino ai primi anni del Sommo Pontificato ~ (Ottava Parte)
- Papa della Chiesa (7): la formazione giovanile di Giacomo Della Chiesa tra cattolicesimo “moderato” e “integrale” ~ (Settima Parte)
- Invito alla lettura: padre Rodolfo Plus “IN CRISTO GESÚ”
Links Utili
Cerca nel Sito
Archivio Articoli
Categorie Argomenti
Il Succo dell’Apocalisse ~ Terza Parte (XXII, 1-21) ~ [Puntata 7-FINE]
San Giovanni apostolo ed evangelista
(Settima puntata-FINE)
Terza parte
(XXII, 1-21)
Nei primi cinque versi del capitolo XXII l’Apostolo continua a descrivere la Gerusalemme celeste: “Mi mostrò un fiume di acqua viva, limpido come il cristallo, che scaturiva dal trono di Dio e dell’Agnello” (v. 1). Questo fiume di acqua viva, che fa allusione al fiume del paradiso terrestre (Gen., II, 10), è la grazia santificante dei santi della terra che si trasforma in gloria eterna nei santi del paradiso. Esso rappresenta anche l’abbondanza della felicità di cui godono i beati, che sono ammessi alla visione beatifica di Dio.
Questo fiume nasce dal trono che Dio Padre e Dio Figlio hanno in comune, essendo consustanziali (v. 1).
“Nel mezzo della sua piazza e da ambe le parti del fiume vi era l’albero della vita” (v. 2): nel bel mezzo della piazza del paradiso si trova l’albero della vita. Anche qui si allude al paradiso terrestre in cui si trovava l’albero della vita (Gen., II, 9), sennonché nella Gerusalemme celeste quest’albero è la vita eterna di cui già godono i beati; perciò esso simboleggia la visione beatifica la quale guarisce ogni male e dà la pienezza del bene, la gloria e l’immortalità.
Quest’albero “porta dodici frutti, dando mese per mese il suo frutto, e le foglie dell’albero sono medicina delle nazioni” (v. 2). Dodici è un numero simbolico che indica la pienezza e la perfezione, perciò i frutti dell’albero della vita rappresentano la grazia e la gloria nella loro pienezza (“dodici”). L’albero dà questi frutti “mese per mese” (v. 2) ma nel cielo non c’è tempo e quindi non ci sono mesi in senso stretto, l’espressione va intesa metaforicamente nel senso che l’albero dispensa i suoi doni in ogni tempo. Infine “le sue foglie sono medicina” (v. 2), ossia metaforicamente vuol dire che in cielo non ci son più malattie, sofferenze fisiche o morali.
“Non vi sarà più maledizione (nel testo greco ‘anatema’)” (v. 3), ossia esclusione dalla vita e visione di Dio, che non si può più perdere. Nel cielo non entra nessuna tentazione né tanto meno il peccato.
“Ma la sede di Dio e dell’Agnello sarà in essa (piazza) e i suoi servi la serviranno” (v. 3), ossia i beati godranno sempre della visone beatifica davanti al trono di Dio e dell’Agnello, che serviranno e adoreranno nella liturgia celeste quali sacerdoti dell’Altissimo.
“E vedranno la sua faccia e il suo nome sarà impresso sulle loro fronti” (v. 4): la visione dell’essenza (“faccia”) di Dio è ciò che rende felici o beati i santi ed è per questo che si chiama visione beatifica poiché, vedendo Dio faccia a faccia come Egli è, proveranno una gioia immensa e il nome o la natura dell’Agnello e del Padre sarà impressa sulle fronti dei santi, ossia essi parteciperanno realmente alla vita divina anche se in maniera finita.
“Non vi sarà più notte” (v. 5), ma luce infinita senza alcuna tenebra poiché Dio stesso è la luce splendente del paradiso: “perché il Signore stesso li illuminerà e regneranno per i secoli dei secoli” (v. 5), cioè i santi servono Dio e quindi regnano per l’eternità assieme a Lui.
Dal versetto 6 sino al 21 inizia e si svolge l’epilogo dell’ultimo capitolo (XXII) dell’Apocalisse, in cui tutte le promesse fatte nel Libro sacro vengono confermate da un angelo (vv. 6-7) e poi da San Giovanni (vv. 8-9) e di nuovo da un angelo (vv. 10-11) ed infine da Gesù Cristo. I fedeli sono scongiurati di rispettare il testo del Libro (vv. 18-19). Quindi parla ancora Gesù (v. 20) e si arriva alla fine con un augurio a tutti i fedeli (v. 21).
Un angelo dice a Giovanni: “Queste parole son fedelissime e vere” (v. 6), ossia tutto ciò che è scritto nell’Apocalisse è fedele alla realtà e quindi vero e si adempiranno certamente perché son parola di Dio. “Il Signore Dio ha inviato il suo angelo a mostrare ai suoi servi le cose che debbono succedere tra breve”, ecco il tema dell’Apocalisse: la rivelazione del futuro.
“Ed ecco Io vengo presto” (v. 7), l’angelo parla a nome di Gesù e le sue parole riassumono tutto lo scopo dell’Apocalisse: preparare gli uomini alla venuta del Giudice divino per il giudizio particolare e soprattutto per quello universale. “Beato chi osserva le parole di questo libro” (v. 7), cioè i consigli, i comandamenti, gli esempi che Dio porge agli uomini per evitare la fine disgraziata degli empi e conseguire quella beata dei giusti aiutando molto i fedeli a fare il bene e fuggire il male. Per cui chi li osserva può essere detto veramente “beato”.
“Ed io Giovanni sono quello che udì e vide queste cose” (v. 8), San Giovanni attesta solennemente di essere stato il testimone che ha sentito la rivelazione delle cose che ha scritto nell’Apocalisse. A questo punto Giovanni cerca di prostrarsi ai piedi dell’angelo che gli parla come per adorarlo, ma l’angelo lo ferma dicendo che lui è una creatura e l’adorazione va rivolta solamente a Dio (v. 9).
L’angelo dice poi a Giovanni: “Non sigillare le parole della profezia di questo libro poiché il tempo è vicino” (v.10), ossia non tenere nascoste o chiuse a chiave le rivelazioni che hai ricevute sul futuro della Chiesa, ma scrivile per i fedeli poiché inizieranno presto a compiersi. Il “presto” non è da prendere in senso stretto, ma nell’ottica divina secondo la quale “un giorno è come mille anni” ed inoltre alcuni avvenimenti scritti nell’Apocalisse si svolgono contemporaneamente alla sua stesura (per esempio, le vicende e le raccomandazioni fatte ai sette vescovi delle sette Chiese). Infatti il fine dell’Apocalisse è quello di consolare e confortare i fedeli in mezzo alle difficoltà e alle persecuzioni, mostrando loro come la divina Provvidenza li aiuterà in ogni cosa. Sarebbe perciò anormale tenere per sé queste rivelazioni.
“Chi nuoce agli altri continui a nuocere. Chi è nella impurità diventi ancor più sporco. Chi è giusto si faccia ancor più giusto. Chi è santo continui a santificarsi” (v. 11): queste parole sono un avvertimento misto ad una grande ironia. L’Apostolo vuol dire che dopo tanti avvertimenti del Libro sacro, se qualcuno vuol continuare a peccare, continui pure poiché Dio lascia l’uomo libero, ma al momento opportuno gli chiederà conto di ogni cosa. Ai giusti, invece, rivolge l’invito di avanzare sulla via della santità.
“Ecco Io vengo subito” (v. 12): chi parla è Gesù. Egli verrà come Giudice alla fine della nostra vita (giudizio particolare) e alla fine del mondo (giudizio universale) e darà ciò che è dovuto a ciascuno secondo i suoi meriti o demeriti: “onde dar la mercede e rendere a ciascuno secondo il suo operato” (v. 12).
“Io sono l’alfa e l’omega, il primo e l’ultimo, il principio e la fine” (v. 13): Gesù in persona afferma di essere consustanziale al Padre, essendo come Lui l’alfa e l’omega e quindi è in grado di mantenere fede alle sue promesse e alle sue minacce.
“Beati coloro che lavano le loro stole nel sangue dell’Agnello” (v. 14): sono veramente felici solo coloro che purificano le loro anime con il lavacro del Sangue di Gesù, accostandosi ai Sacramenti e vivendo piamente “affinché abbiano diritto di mangiare all’albero della vita e di entrare per le porte della città” (v. 14), ossia purificati nel sangue di Cristo possono mangiare i frutti della grazia e della vita eterna e con la grazia di Dio possono entrare attraverso le porte umanamente invalicabili della Gerusalemme celeste per rimanervi in eterno.
Tuttavia “Fuori di essa vi sono i cani, i venefici, gli impudichi, gli omicidi, gli idolatri e chiunque pratica la menzogna” (v. 15), cioè fuori del paradiso e quindi all’inferno si trovano coloro che vogliono vivere nel peccato grave: i “cani” ossia gli impuri, gli avvelenatori materiali (omicidi) e spirituali (corruttori della fede e dei costumi), gli “impudichi”, che mancano al pudore e scandalizzano il prossimo, ed infine “chi pratica la menzogna” ossia il falsi profeti, gli eresiarchi ed i novatori.
Gesù afferma, quindi, che è Lui in persona ad aver mandato gli angeli a rivelare il contenuto dell’Apocalisse a Giovanni (v. 16).
“Lo Spirito e la Sposa dicono: vieni e chi ascolta dica: vieni” (v. 17): lo Spirito Santo e la Chiesa sua Sposa dicono continuamente a Gesù di “venire a giudicare i vivi e i morti” affinché i fedeli giusti e veri possano unirsi con Lui nel regno dei cieli. “Chi ascolta dica: vieni” (v. 17): tutti coloro che credono nelle parole dell’Apocalisse preghino assieme al Paraclito e alla Chiesa che Gesù venga subito. “Chi ha sete venga, chi vuole prenda l’acqua della vita gratuitamente” (v. 17): Gesù invita tutti coloro che sono animati da volontà retta a bere l’acqua della grazia per poi dissetarsi completamente con quella della gloria del paradiso, la quale è un dono gratuito di Dio all’uomo, che non gli è dovuto ma solo regalato per pura bontà divina.
“Prometto a chiunque ascolta le parole della profezia di questo libro che se alcuno vi aggiungerà qualche cosa Dio porrà sopra di lui le piaghe scritte in questo libro […], lo cancellerà dal libro della vita e lo escluderà dalla città santa” (v. 18): Giovanni si raccomanda di non aggiungere o togliere nulla dal contenuto dell’Apocalisse, ma di mantenerlo tale e quale e di trasmettere ciò che hanno ricevuto, sotto la minaccia di castighi severissimi e addirittura di dannazione eterna. Questo è un avviso che vale per tutti gli eretici che falsano le Scritture.
Ed eccoci giunti alla fine: “Colui che attesta tali cose dice: Io vengo presto” (20): Gesù dà una nuova assicurazione che le cose annunziate nell’Apocalisse non tarderanno ad avverarsi. Allora San Giovanni lo invita a mantenere subito la sua parola: “Vieni, Signore Gesù” (v. 20).
L’ultimo versetto è l’augurio rivolto ai fedeli da Giovanni di ottenere la grazia di Dio, che è assolutamente necessaria per fare il bene e fuggire il male: “La grazia del Signore Gesù sia con tutti voi. Così sia” (v. 21).
FINE
~
d. Curzio Nitoglia
30/4/2016
http://doncurzionitoglia.net/2016/04/30/succo-apocalisse-7/
https://doncurzionitoglia.wordpress.com/2016/04/30/succo-apocalisse-7/
Condividi:
Mi piace:
Correlati